
RITORNO AL CAFFè EUROPA • SLAVENKA DRAKULIĆ

TRADUZIONE DALL’INGLESE GIULIA MARICH
COLLANA razione k
PAGINE 320
PREZZO € 18,50
ISBN 979-12-5952-103-3
___________
ESTRATTO. LEGGI LE PRIME PAGINE (VEDI A FONDO PAGINA)
___________
VAI ALL’E-COMMERCE
___________
Una raccolta di saggi evocativa e puntuale che ci regala un affresco dell’Europa centro-orientale a trent’anni dalla fine del comunismo.
Un immigrato con un pappagallo a Stoccolma, la foto di una ragazza a Leopoli, una scultura di Alessandro Magno a Skopje, una cerimonia commemorativa per il 50° anniversario dell'invasione di Praga a opera delle forze armate guidate dai Sovietici: questi sono solo alcuni scorci di vita nell'Europa orientale di questi ultimi anni.
Tre decenni dopo la Rivoluzione di velluto, Slavenka Drakulic, autrice di Caffè Europa e di A Guided Tour of the Museum Of Communism, ci regala una nuova e audace raccolta di saggi che lancia uno sguardo verso ciò che è cambiato e ciò che è rimasto invariato nella regione. Il totalitarismo non è morto dall'oggi al domani e la democrazia non ha trasformato completamente le società dell'Est Europa. Osservando da vicino gli artefatti e la vita quotidiana, dalle tessere sanitarie ai monumenti nazionali, dai film popolari alle abitudini culturali, oltre ad aspetti del nazionalismo crescente, la Brexit e anche il movimento #metoo e la condizione femminile tra est e ovest..., questi reportage ci fanno entrare nella realtà di un'Europa ancora profondamente divisa.
Tre decenni dopo la Rivoluzione di velluto, Slavenka Drakulic, autrice di Caffè Europa e di A Guided Tour of the Museum Of Communism, ci regala una nuova e audace raccolta di saggi che lancia uno sguardo verso ciò che è cambiato e ciò che è rimasto invariato nella regione. Il totalitarismo non è morto dall'oggi al domani e la democrazia non ha trasformato completamente le società dell'Est Europa. Osservando da vicino gli artefatti e la vita quotidiana, dalle tessere sanitarie ai monumenti nazionali, dai film popolari alle abitudini culturali, oltre ad aspetti del nazionalismo crescente, la Brexit e anche il movimento #metoo e la condizione femminile tra est e ovest..., questi reportage ci fanno entrare nella realtà di un'Europa ancora profondamente divisa.
«Il ritratto composito di Drakulić offre uno sguardo acuto sui valori europei e su cosa rappresentano veramente».
The New Yorker
stampa
Hanno scritto di Drakulić
La voce della giornalista e scrittrice Slavenka Drakulić appartiene al mondo. Gloria Steinem
Perspicace. . . [Caffé Europa] non solo aiuta a illuminare i problemi politici e sociali che affliggono gran parte dell'Europa orientale, ma getta anche nuova luce sulla vita quotidiana dei suoi residenti, sulle loro emozioni, paure e sogni. The New York Times
Slavenka Drakulić è una scrittrice di grande sensibilità, intelligenza e grazia. Alice Walker
La critica sociale di Drakulić è perspicace e divertente, con una meravigliosa attenzione per i dettagli.
The Washington Post
[Café Europa è] profondo e spesso divertente e sarcastico. . . non penserai mai più allo stesso modo al capitalismo, alla storia moderna o ai tuoi perfetti, bianchi denti occidentali. Elle
Una formidabile scrittrice. The Sunday Times (UK)
[A Guided Tour Through the Museum of Communism] rende magnificamente i dilemmi della vita sotto il comunismo come acuti esempi di tragedia morale e toccanti esempi dei limiti della conoscenza di sé. La letteratura qui funge da promemoria, non solo dell'esperienza storica, ma del motivo per cui scegliamo di dimenticare. Timothy Snyder
La voce della giornalista e scrittrice Slavenka Drakulić appartiene al mondo. Gloria Steinem
Perspicace. . . [Caffé Europa] non solo aiuta a illuminare i problemi politici e sociali che affliggono gran parte dell'Europa orientale, ma getta anche nuova luce sulla vita quotidiana dei suoi residenti, sulle loro emozioni, paure e sogni. The New York Times
Slavenka Drakulić è una scrittrice di grande sensibilità, intelligenza e grazia. Alice Walker
La critica sociale di Drakulić è perspicace e divertente, con una meravigliosa attenzione per i dettagli.
The Washington Post
[Café Europa è] profondo e spesso divertente e sarcastico. . . non penserai mai più allo stesso modo al capitalismo, alla storia moderna o ai tuoi perfetti, bianchi denti occidentali. Elle
Una formidabile scrittrice. The Sunday Times (UK)
[A Guided Tour Through the Museum of Communism] rende magnificamente i dilemmi della vita sotto il comunismo come acuti esempi di tragedia morale e toccanti esempi dei limiti della conoscenza di sé. La letteratura qui funge da promemoria, non solo dell'esperienza storica, ma del motivo per cui scegliamo di dimenticare. Timothy Snyder
SLAVENKA DRAKULIĆ
Slavenka Drakulić è nata a Rijeka nel 1949. Scrittrice, giornalista e saggista, i suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in diverse lingue compreso l'italiano. Nel 2004 l’autrice ha ricevuto l’Award for European Understanding della Fiera del libro di Lipsia. Vive in Croazia e Svezia.
GRUPPO //TEMI // PAROLE CHIAVE
NARRATIVA/LETTERATURA CONTEMPORANEA
(DAL 1945)
TEMA/LETTERATURA BALCANICA; LETTERATURA IN TRADUZIONE
SARAJEVO; ASSEDIO; SOPRAVVIVENZA; GUERRA CIVILE; RESISTENZA; STORIA D'AMORE
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
You may also like
viaggio avventuroso intorno alla mia camera
karl-markus gauss
Un libro magico. Pieno di storie e rimandi.Il tutto partendo dalla propria stanza. Un inno al via
Preghiera nell’assedio
Damir Ovčina
Fulminante... la freddezza e la lucidità dello sguardo ricordano capolavori come Se questo è un uo