20 LUGLIO · Un’altra idea dell’India, MATTEO MIAVALDI

MALGA MONTICELLO, 20/7/2025, ORE 13.30

MATTEO MIAVALDI (Italia)

• • • • • •

Scardinare la narrazione che negli anni si è cristallizzata attorno all’India non è un’impresa semplice. Celebrato come culla di spiritualità e nonviolenza, terra di rinascita e misticismo, complice il fascino di illustri testimonial come i Beatles, il Paese resta spesso ingabbiato in un’immagine preconfezionata. Ispirandosi al disincanto analitico che guidò Alberto Moravia nel suo viaggio in India del 1961, Matteo Miavaldi ci accompagna in un percorso che smonta questa lettura.

Con il ritmo vivace di un’indagine sul campo, punteggiata di incontri e aneddoti, l’autore si addentra nei meccanismi più subdoli della propaganda orchestrata dal primo ministro Narendra Modi, al potere da oltre un decennio. Ci svela così il lato più oscuro dell’universo indiano, un’ombra lunga nata assieme alle riflessioni sul destino di un’India ancora coloniale, che alla molteplicità di culture, lingue e religioni oppone la supremazia di un gruppo solo, quello hindu.

Oggi che la democrazia più popolosa del mondo, e la quinta economia a livello globale, mostra la sua faccia meno rassicurante, questo viaggio reportage getta uno sguardo acuto su come la potenza indiana si prepara a tracciare la sua strada per il futuro, in campo politico, economico e tecnologico. (Dalla quarta del libro)

MATTEO MIAVALDI scrive di India e Asia meridionale per testate come «il manifesto» e «Lucy». Ha lavorato come producer con Chora Media ed è stato coautore del podcast Altri Orienti. Dal 2010 collabora con il collettivo di giornalisti e sinologi China Files. Il suo ultimo libro è I due marò, tutto quello che non vi hanno detto (Edizioni Alegre, 2013).Pellizzari ci conduce tra gli anni Settanta e Novanta alla scoperta di una figura cardine della diplomazia internazionale, l’italiano Giandomenico Picco, noto anche come “il soldato disarmato della diplomazia”, che è stato un alto funzionario italiano delle Nazioni Unite, ricoprendo il ruolo di Assistente Segretario Generale per gli Affari Politici dal 1973 al 1992 e partecipando a numerose missioni di pace e negoziati cruciali in Libano, nei Balcani e in Afghanistan. Una riflessione sull’incrocio tra destini umani e Storia.

SURVIVAL KIT

DEVO ISCRIVERMI PER PARTECIPARE AGLI INCONTRI?

Gli incontri sono a partecipazione libera.

PARTECIPARE AGLI INCONTRI HA UN COSTO?

Gli incontri sono a partecipazione gratuita.

POSSO SOSTENERE GEOGRAFIE?

Fate pubblicità, partecipate e comprate un libro Keller nella vostra libreria di fiducia, sul nostro sito (kellereditore.it) o in rifugio. Poi, se vi va, fatecelo sapere perché ci farebbe piacere ringraziarvi.

E PER IL TREKKING?

Il trekking di Geografie sul Pasubio è un’esperienza unica. Per partecipare al trekking che collega tutti gli incontri è necessario iscriversi tramite il form dedicato: ISCRIVITI AL TREKKING. La partecipazione al TREKKING di 4 giorni ha un costo che copre pernottamenti in rifugio, mezza pensione, accompagnamento Guida, partecipazione agli incontri, cestino pranzo, bus navetta. Altro vantaggio per chi partecipa al trekking è quello di condividere del tempo con i reporter. Scopri di più nella sezione dedicata.

TUTTI I POSTI DISPONIBILI PER IL TREKKING E PER IL PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO SONO ESAURITI