Partecipare al Trekking e agli incontri di Geografie 2022
Eccovi alcune informazioni utili per partecipare al trekking e/o agli incontri di Geografie sul Pasubio 2022
VALENTINA PARISI, Kaliningrad • 14 luglio 2022
IL MASETTO Valentina Parisi ci porta in uno dei luoghi più caldi del momento per raccontarci la sua incredibile storia, le radici che affondano nel mondo baltico e tedesco e il presente russo. Patria di grandi filosofi e oggi al
VIAGGI E PERNOTTAMENTI 2022
Dovete raggiungere i luoghi degli incontri? Avete bisogno di passare la notte in città oppure volete fermarvi in rifugio a dormire dopo gli incontri e godervi un week-end in montagna prima di tornare in città?
Geografie sul Pasubio 2022. Narrare i luoghi e i popoli.
MONTE PASUBIO, Luoghi vari dal 14 al 17 luglio 2022
Incontri, dialoghi dedicati al reportage, al viaggio e ai temi caldi del momento con ospiti nazionali e internazionali tra malghe e rifugi
IL GIARDINO DI REINHARDT
Mark Haber
Una sorprendente storia dal sapore borgesiano e non solo
AVVENTURIERI IN TERRE LONTANE
Raimund Schulz
«Un grande libro per persone assetate di avventura» HEILBRONNER STIMME
Il giardino di Reinhardt
Una sorprendente storia dal sapore borgesiano e non solo
UWE RADA, Il fiume Oder. Da confine della Guerra Fredda a… • 15 luglio 2022
LUOGO IN VIA DI DEFINIZIONE Il giornalista ed esperto tedesco dell'area baltica e dell'Europa orientale Uwe Rada ci accompagna nella storia del fiume Oder: dal suo passato come linea di frontiera al suo presente nel cuore dell'Europa.
AVVENTURIERI IN TERRE LONTANE
«Un grande libro per persone assetate di avventura». HEILBRONNER STIMME
ALBIN BIBLOM, Gli orsi danzanti della Bulgaria • 15 luglio 2022
RIFUGIO LANCIA (nelle vicinanze) Il fotografo e documentarista Albin Biblom ci porta alla scoperta degli ultimi orsi danzanti della Builgaria.
VALERIO PELLIZZARI, Il battito d’ali di una farfalla… • 15 luglio 2022
RIFUGIO LANCIA Il reporter di lungo corso Valerio Pellizzari ci porta in alcuni angoli poco noti che stanno assumendo nuovi ruoli negli assetti geopolitici attuali. Dall'"antica" contrapposizione tra Russia e Giappone per le isole Curili alla nuova "identità" militare dell'Alaska
TOMAS FORRO, Donbas. Suite nuziale all’Hotel “Vojna” • 16 luglio 2022
BOCCHETTA DELLE CORDE Il pluripremiato reporter slovacco Tomas Forro ci racconta il Donbas prima dei drammatici eventi del 2022. Un reportage attento e complesso.