Descrizione
Ammirevole e ambizioso.TIMES LITERARY SUPPLEMENTIl romanzo più eccitante e straordinario della stagione.
DER TAGESSPIEGEL
Con la caduta del blocco comunista, la Germania Orientale diventa la cerniera tra Est e Ovest, il link fra Balcani e Nord Europa: crocevia dei traffici illeciti di beni e persone. La nuova terra di frontiera promette soldi facili e piaceri a buon mercato, ma è un acquitrino dove le contraddizioni di decenni di DDR sprofondano nel torbido interregno del dopo Muro, è una palude infestata dagli alligatori del turbo-capitalismo e dai piccoli predatori che si azzuffano per gli avanzi: gli Angels, gli arabi, gli slavi in lotta per conquistarsi il predominio sui traffici.
Sono loro gli uomini delle caverne: Arnold Kraushaar, detto Kalašnikov, immobiliarista che decide di puntare sul promettente settore della prostituzione in appartamento; Hans, gestore di un bordello perseguitato dal passato e stretto in un presente di rivendicazioni sindacali e controlli fiscali; l’ex fantino che da anni cavalca per le strade buie in cerca della figlia portata via dalla droga; il pirotecnico Ecki con la sua trasmissione radiofonica notturna di recensioni hard; e poi puttane, clienti, protettori…
Sullo sfondo: la musica che ha accompagnato quegli anni, la letteratura utopica socialista e «Il capitale» reloaded, la trasformazione urbanistica che si è spinta fin nelle viscere rocciose della città e le nuove leggi che hanno rivoluzionato il settore del sesso mercenario in Germania, mettendo le prostitute a regime di partita IVA.
Nel romanzo più complesso ed epico di Clemens Meyer, le vicende dei protagonisti si intrecciano strettamente con quelle della Storia in un racconto a molte voci, crepuscolare e carsico, che ricorda per stile rapsodico la «Berlino Alexanderplatz» di Alfred Döblin e con le sue atmosfere notturne e ossessioni sessuali rimanda alla scrittura di Wolfgang Hilbig.
Un libro meravigliosamente profondo, sincero, palpitante, straziante. Caverne è come tuffarsi in un mare forza 10 di realtà , pieno di voci insolite, eventi terrificanti e una visione del capitalismo neoliberista spaventosamente precisa. A.L. KENNEDY
FRANKFURTER ALLGEMEINE SONNTAGSZEITUNG
AUTORE
Clemens Meyer è nato a Halle nel 1977 e vive a Lipsia. ICl suo primo romanzo, Als wir träumten (Eravamo dei grandissimi, 2006) è ormai un libro cult. Nel 2015 ne è stato tratto l’omonimo film di Andreas Dresen presentato alla 65a Berlinale. Sono seguiti Die Nacht, die Lichter. Stories (2008), che gli è valso il premio della Leipziger Buchmesse, Gewalten. Ein Tagebuch (2010) e il monumentale Caverne, finalista al Deutscher Buchpreis. Nel 2015 Clemens Meyer ha tenuto le prestigiose Frankfurter Poetikvorlesungen, pubblicate nel 2016 con il titolo Der Untergang der Äkschn GmbH.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.