
LIBRO+CARTE KELLER PER GDL · IL FIGLIO PERDUTO

CON L’ACQUISTO DI 7 VOLUMI DE «IL FIGLIO PERDUTO» PER IL TUO GRUPPO DI LETTURA RICEVERAI IL MAZZO DI CARTE DEDICATO AL LIBRO.
CARTE KELLER «Il figlio perduto» (27 carte, dimensioni 10,5 cm x 14,8 cm, cartoncino 350 gr)
IL FIGLIO PERDUTO
TRADUZIONE DAL TEDESCO ANGELA LORENZINI
COLLANA PASSI
PAGINE 320
FORMATO 14,5 cm X 21 cm
PREZZO COPIA SINGOLA € 19,00
ISBN 979-12-5952-169-9
PREZZO PACCHETTO GRUPPO DI LETTURA:
7 COPIE+MAZZO DI CARTE
€ 126,50
NEL PROCESSO DI ACQUISTO APPLICARE IL COUPON
CARTE_FIGLIO
Un grande romanzo storico ambientato tra lo splendore della corte imperiale di San Pietroburgo E il selvaggio Caucaso
Un romanzo storico che tratta della perdita e dell’appartenenza, due temi ancora oggi molto importanti.
SR 2 KULTURRADIO
La cultura nasce dalla mescolanza; chi può ancora dubitarne quando legge Olga Grjasnowa?
STUTTGARTER ZEITUNG
Non si dovrebbe parlare della Cecenia, del Daghestan e della situazione nel Caucaso in generale senza aver letto «Il figlio perduto» di Olga Grjasnowa.
DIE PRESSE
Un grande romanzo, accattivante e pieno di saggezza.
ARD TTT
LA REPUBBLICA, ROBINSON 09/03/2025
"Grazie a una scrittura semplice ma elegante, il lettore viene trascinato nelle drammatiche peripezie di un bambino strappato al suo ambiente natale, il Caucaso dilaniato da una lunga guerra (1817-1864), e costretto a crescere alla corte di Nicola I, in Russia. Olga Grjasnowa, nata nel 1984 a Baku, Azerbaigian, e trasferitasi in Germania nel 1996 all’interno di un contingente di rifugiati ebrei... rappresenta oggi una delle figure di spicco della letteratura migrante di lingua tedesca... "Il figlio perduto" è il quarto romanzo, e Grjasnowa non rinuncia ai propri temi: gli stereotipi, la convivenza in contesti culturali diversi, i limiti della libertà individuale, il rapporto con il potere, la menzogna come strumento. Ma qui opta per un affresco storico in cui collocare i dubbi, le paure e ripensamenti del protagonista. ... Jamalludin è solo con il suo dilemma: se è possibile restare se stessi o se bisogna sempre «scegliere un Paese e la lealtà a uno Stato solo». Gli episodi servono alla scrittrice per ricostruire una storia russa in filigrana. Nel testo risuonano in secondo piani molti nomi illustri (Dostoevskij, Bakunin, Potemkin), ma anche l’antisemitismo diffuso tra la popolazione. "Il figlio perduto" mantiene un dialogo costante con la letteratura russa, a partire da Chadži-Murat di Lev Tolstoj, incentrato sul luogotenente di Shamil, lo zar e lo stesso imam... ... la notevole capacità di Grjasnowa [sta nel] costruire un appassionante romanzo di sensazioni, intessuto con fitti dialoghi e scene funzionali al processo di crescita del protagonista. Per di più un romanzo sul Caucaso e la Russia non potrà mai essere solo un romanzo. Molte pagine si prestano infatti a essere lette come riflesso degli interrogativi che pone il presente".
CARTE KELLER PER I GRUPPI DI LETTURA
CARTE KELLER PER I GRUPPI DI LETTURA
Un vero e proprio mazzo di carte dedicato a un libro Keller, a un percorso tematico, a un classico o alla lettura in generale.
A ogni carta è abbinata una serie di spunti di riflessione, qualche domanda o semplicemente un’atmosfera...
Consideratele un’occasione per ripercorrere una lettura arricchendo il vostro sguardo con quello degli altri, ma anche un modo diverso per attraversare le storie.
Queste carte possono fornire anche un canovaccio iniziale per chi vuole cimentarsi per la prima volta con i gruppi di lettura o per chi ha la funzione di moderatore. Ovviamente le carte non esauriscono il mondo di significati, interpretazioni, connessioni che ogni lettore porta dentro di sé... perché le letture e le riletture potenzialmente non hanno fine.
Come si usano?
Decidete voi come mescolare, passarvi e pescare le carte, come affrontare la discussione e cosa scegliere tra gli spunti proposti. Non è necessario affrontare tutti i punti, e non è necessario basare l’intera discussione sulle carte.
Insomma massima libertà. Provate anche a pensare che le carte sono un’opportunità per mettersi in gioco all’interno di un gruppo e portare un contributo alla discussione. Quindi non siate timidi! E se una carta non vi piace... passate alla successiva!
Le carte sono per tutti! Un modo per trasformare la lettura di un libro in un’occasione per conoscere, condividere e conoscersi.
A chi si rivolgono?
Ai gruppi di lettura, alle biblioteche e alle librerie che organizzano oppure ospitano gruppi di lettura. Ma anche a singoli lettori che vogliono confrontarsi con un libro o condividere una serata di lettura con amici.
Come funziona?
Come funziona per una libreriao biblioteca
Organizzate il gruppo di lettura dedicato al libro e ordinate le copie (ordine minimo 12 volumi) secondo i vostri canali. Informateci e vi spediamo il mazzo di carte gratuitamente.
Come funziona per un gruppo di lettura non collegato a una libreria o biblioteca
Organizzate un gruppo di lettura dedicato al titolo o al tema di uno dei mazzi di carte di Keller editore. Acquistate i volumi (minimo 7 copie sul sito di Keller editore), comunicatecelo e vi inviamo gratuitamente le carte.
Questo primo “giro di carte” è collegato a un ordine minimo di copie ma successivamente saranno disponibili anche per l’acquisto indipendentemente dal numero minimo di copie comprate.
You may also like
IL FIGLIO PERDUTO
Un grande romanzo storico ambientato tra lo splendore della corte imperiale di San Pietroburgo e il
AI MARGINI DELLA SOCIETÀ
PHILIPP THER
Ther rilegge sette secoli di storia offrendo fatti interpretazioni che daranno nuova luce a eventi n
JIMI HENDRIX A LEOPOLI
Andrei Kurkov
«Kurkov è il cugino ucraino dei Monty Python». LE COURRIER DE L’OUEST