«LA DIFFICILE ARTE DI TRADURRE LE MONTAGNE» – TRENTO FILM FESTIVAL – 28/4/2025, TRENTO
73. TRENTO FILM FESTIVAL LUNEDÌ MONDAY 28.04Sala Conte di Luna, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento ORE 10 CONVEGNO LA DIFFICILE ARTE DEL TRADURRE LE MONTAGNE. UNA GUIDA PER ORIENTARSI NELLA BABELE DELLE PAGINE THE DIFFICULT ART OF TRANSLATING THE MOUNTAINS. A GUIDE TO GETTING
CITTÀ MADRE · PHILIP DÖRGE
Philip Dröge è il tipo di narratore che si vorrebbe come insegnante di storia. L’ampia visione, le storie avvincenti, una festa con ogni nuova lezione. NRC
LA NOSTRA GUERRA QUOTIDIANA · ANDREI KURKOV
L’impareggiabile testimonianza di un autore brillante e raffinato che racconta le vicende del suo Paese devastato dalla guerra
LIBRO+CARTE KELLER PER GDL · IL FIGLIO PERDUTO
Tra i «300» famosi nella Storia, pochi meritano di essere ricordati quanto quelli del Battaglione sacro dell’antica città greca di Tebe. PAUL CARTLEDGE
LIBRO+CARTE KELLER PER GDL · BARBARA NON STA MORENDO
Tra i «300» famosi nella Storia, pochi meritano di essere ricordati quanto quelli del Battaglione sacro dell’antica città greca di Tebe. PAUL CARTLEDGE
DOVE SI INCONTRANO LE ACQUE · J.A. Dérens e L. Geslin
Un reportage avvincente lungo i mari e le terre dell'Europa centrale e orientale.
IL FIGLIO PERDUTO
Un grande romanzo storico ambientato tra lo splendore della corte imperiale di San Pietroburgo e il selvaggio Caucaso
LE CARTE KELLER PER I GRUPPI DI LETTURA
BOOKLUB Il club di lettura con la K BooKlub è pensato per condividere il piacere della lettura con tutti voi. BooKlub, il club di lettura con la K, è un progetto di Keller editore (booklub.it) dedicato alle librerie e ai gruppi di lettura. Ora si arricchisce con le CARTE KELLER PER I GRUPPI DI LET
Arrivare e pernottare 2025
Dovete raggiungere i luoghi degli incontri? Avete bisogno di passare la notte in città oppure volete fermarvi in rifugio a dormire dopo gli incontri e godervi un week-end in montagna prima di tornare in città?
ISCRIZIONE al Trekking e agli incontri di Geografie 2025
Eccovi alcune informazioni utili per partecipare al trekking e/o agli incontri di Geografie sul Pasubio 2025