LA NOSTRA GUERRA QUOTIDIANA · ANDREI KURKOV

IL SEGUITO POTENTE E PROFONDAMENTE PERSONALE DI
«DIARI UCRAINI» E «DIARIO DI UN’INVASIONE»

 

TRADUZIONE DALL’INGLESE ELISABETTA VENTURINI

COLLANA RAZIONE K(ELLER)

PAGINE 384
FORMATO 13 cm X 21 cm 
PREZZO € 19,00
ISBN 979-12-5952-196-5

 

L’impareggiabile testimonianza di un autore brillante e  Raffinato che racconta le vicende del suo Paese devastato dalla guerra

A dieci anni e poco più dall’annessione della Crimea, a oltre due anni dall’invasione dell’Ucraina, in un momento in cui il destino di questo Paese, ora più che mai, sembra scivolare via dalle mani dei suoi abitanti, Andrei Kurkov ci porta in un viaggio unico e originale che intreccia la propria storia personale con quella dei suoi connazionali e dell’Ucraina intera.
Ci racconta la vita e i pensieri dei connazionali di fronte all’aggressione russa, lo stress costante causato dai raid aerei, la deportazione dei cittadini dalle regioni occupate e i sospetti sulla corruzione governativa. Tra le pagine si ritrovano le feste, il crowdfunding, la solidarietà, la “ricetta” per una “candela da trincea”.
Non mancano importanti digressioni storiche, riflessioni sul ruolo dell’arte e della cultura, la descrizione della complessa identità ucraina, il tutto reso con il suo caratteristico tono sospeso tra il tragico e l’umoristico, ma in ogni caso sempre sincero.
La nostra guerra quotidiana permette di comprendere meglio la posta in gioco del conflitto, ma anche il modo in cui esso è stato ed è vissuto, giorno dopo giorno, dalla popolazione.
STAMPA

Un resoconto vivido, commovente e a tratti divertente della vita reale durante l'invasione russa.

Marc Bennetts, The Times Ammirevole e assolutamente provocatorio.
Matt Nixson, Daily Express Chiunque abbia il minimo interesse per questa guerra, o per la nazione contro cui viene combattuta, dovrebbe leggere Andrei Kurkov.
Dominic Lawson, Daily Mail Immediato e importante... Dalla cupa incredulità per l'ammassamento di russi al confine allo sfollamento di milioni di persone, questo è il racconto di un testimone diretto su come la vita da ordinaria sia diventata straordinaria. Parla anche di sopravvivenza, speranza e umanità. Helen Davies, The Times Il resoconto sul campo dell'autore è ricco di dettagli sorprendenti sugli effetti umani dell'attacco russo... Una voce è geniale ma anche appassionata. Blake Morrison, Guardian

ANDREI KURKOV

Andrei Kurkov nasce il 23 aprile 1961 in una località dell’area di Leningrado. Nel 1983 si laurea all’Accademia pedagogica di lingue straniere di Kiev, dove vive tuttora. È autore ucraino che scrive in russo. Kurkov si dedica alla scrittura fin da piccolissimo e ha un hobby particolare, collezionare cactus: a 12 anni possiede la settima collezione di cactus dell’Ucraina. Per un periodo lavora come giornalista, presta il servizio militare a Odessa e poi si occupa di cinema, sceneggiature e libri. È autore di numerosi romanzi e volumi per bambini tradotti in decine di lingue. Per Keller editore ha pubblicato un importante reportage sull’Ucraina, Diari ucraini, e i romanzi Picnic sul ghiaccio, Il vero controllore del popolo, L’indomito pappagallo, La pallottola in cerca dell’eroe, Jimi Hendrix a Leopoli (selezionato per l’International Booker Prize 2023). Sempre per Keller è recentemente apparso il reportage Diario di un’invasione, vincitore del Geschwister Scholl Preis. Api grigie si è aggiudicato nel 2022 il National Book Critics Circle Award – come miglior traduzione – negli Stati Uniti e il Prix Medicis étranger in Francia, ed é stato anche selezionato per il Prix du Meilleur Livre étranger e per il Prix Femina étranger confermandosi come uno dei romanzi di Kurkov più importanti e di successo sia in termini di critica che di lettori.
GRUPPO //TEMI // PAROLE CHIAVE
NON FICTION/ NON FICTION IN TRADUZIONE