18 LUGLIO · QUANDO LA DIPLOMAZIA LAVORAVA IN SILENZIO, Valerio Pellizzari

rIFUGIO lANCIA, 18/7/2025, ORE 17

VALERIO PELLIZZARI (Italia)

• • • • • •

Valerio Pellizzari ci conduce tra gli anni Settanta e Novanta alla scoperta di una figura cardine della diplomazia internazionale, l’italiano Giandomenico Picco, noto anche come “il soldato disarmato della diplomazia”, che è stato un alto funzionario italiano delle Nazioni Unite, ricoprendo il ruolo di Assistente Segretario Generale per gli Affari Politici dal 1973 al 1992 e partecipando a numerose missioni di pace e negoziati cruciali in Libano, nei Balcani e in Afghanistan. Una riflessione sull’incrocio tra destini umani e Storia.

Valerio Pellizzari è giornalista e scrittore. È stato inviato speciale de “Il Messaggero” e poi editorialista de “La Stampa”. Ha seguito per oltre quarant’anni gli avvenimenti che hanno sconvolto l’Europa dell’Est – compresa la Guerra civile jugoslava, il Maghreb, il Medio Oriente, l’Asia centrale e l’Estremo Oriente. Ha potuto conoscere da vicino molti protagonisti dell’ultimo Novecento e del nuovo secolo. Ha collaborato con numerose testate internazionali tra le quali International Herald Tribune, Libération, El País, BBC, Al Jazeera. Tra i suoi libri più recenti “La stanza di Ali Baba. Cronache di un Iraq sconosciuto” (Sperling & Kupfer 2004), “In battaglia, quando l’uva è matura” (Laterza 2012), che riassume quarant’anni di esperienze afgane dirette. La sua produzione precedente ha toccato vari scenari in libri come “L’Asia dopo il ping pong” (Pan editrice 1973), “Vietnam senza memoria” (Vallecchi 1985), “Kabul Kabul” (Vallecchi 1989), scritto assieme all’amico Ettore Mo sull’occupazione sovietica e la guerriglia afgana. Ha ricevuto il premio “Max David” per l’inviato speciale ed è stato tra i fondatori del Premio Terzani.

SURVIVAL KIT

DEVO ISCRIVERMI PER PARTECIPARE AGLI INCONTRI?

Gli incontri sono a partecipazione libera.

PARTECIPARE AGLI INCONTRI HA UN COSTO?

Gli incontri sono a partecipazione gratuita.

POSSO SOSTENERE GEOGRAFIE?

Fate pubblicità, partecipate e comprate un libro Keller nella vostra libreria di fiducia, sul nostro sito (kellereditore.it) o in rifugio. Poi, se vi va, fatecelo sapere perché ci farebbe piacere ringraziarvi.

E PER IL TREKKING?

Il trekking di Geografie sul Pasubio è un’esperienza unica. Per partecipare al trekking che collega tutti gli incontri è necessario iscriversi tramite il form dedicato: ISCRIVITI AL TREKKING. La partecipazione al TREKKING di 4 giorni ha un costo che copre pernottamenti in rifugio, mezza pensione, accompagnamento Guida, partecipazione agli incontri, cestino pranzo, bus navetta. Altro vantaggio per chi partecipa al trekking è quello di condividere del tempo con i reporter. Scopri di più nella sezione dedicata.

TUTTI I POSTI DISPONIBILI PER IL TREKKING E PER IL PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO SONO ESAURITI