Descrizione
Questo libro è già un classico dell’ecologia.
JOSEF REICHHOLF, TAZ
Un’esplorazione poetica e straordinariamente fertile del rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente naturale.
PANKAJ MISHRA, THE GUARDIAN
Si dice che, dopo la bomba atomica su Hiroshima nel 1945, la prima forma di vita a spuntare in quel paesaggio devastato sia stato un matsutake. Si tratta di uno dei funghi commestibili più preziosi e ricercati dell’Asia: non cresce solo in Giappone dove raggiunge prezzi astronomici, ma anche in varie aree dell’emisfero boreale. Questo fungo dall’odore intenso ed evocativo non può essere coltivato e preferisce crescere su terreni e foreste perturbati dalla presenza umana.
Il racconto di Anna Lowenhaupt Tsing – ormai diventato un classico che spazia tra etnografia, antropologia ed ecologia – ruota attorno a questi ricercatissimi funghi, offre approfondimenti e spunti che vanno ben oltre l’ambito micologico, e pone una domanda essenziale: cosa riesce a vivere tra le rovine che abbiamo generato?
Il fungo alla fine del mondo esplora angoli inattesi e inconsueti del commercio del matsutake e ci conduce tra buongustai giapponesi, commercianti arricchiti, combattenti hmong, guide naturalistiche finlandesi, abitanti della costa pacifica degli Stati Uniti d’America e altro ancora. Compagni di viaggio che ci permettono di perderci e sorprenderci tra ecologie fungine e storie forestali e che ci fanno sperare nella possibilità di una convivenza collaborativa tra specie in un’epoca di massiccia devastazione umana.
AUTRICE
Anna Lowenhaupt Tsing è docente di antropologia presso la University of California, Santa Cruz, e Niels Bohr Professor presso la Aarhus University in Danimarca, dove codirige l’aura (Aarhus University Research on the Antropocene).
È autrice di Friction e In the Realm of the Diamond Queen, entrambi pubblicati da Princeton University Press.
STAMPA
Un’esplorazione poetica e straordinariamente fertile del rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente naturale.
PANKAJ MISHRA, THE GUARDIAN
Davvero originale … Il fungo alla fine del mondo trasforma brillantemente il commercio e l’ecologia di questo fungo rarissimo in una parabola moderna di sopravvivenza postindustriale e rinnovamento ambientale. PD Smith, The Guardian
Insolitamente gratificante … Ricco di idee e osservazioni, l’originale studio etnografico di Tsing segue la fasi del mercato globale di questo fungo dal profumo speziato … Senza mai perdere fascino, la storia della raccolta e la vendita di questo fungo selvatico diventa una finestra meravigliosa sulla vita contemporanea.
Kirkus Reviews
Tsing tesse una storia avventurosa … Il suo avvincente racconto sull’intreccio di culture e la resilienza della natura offre una nuova prospettiva sulla modernità e sul progresso. Publisher’s Weekly
Un libro bello e umile … L’antropologia al suo meglio. Darwin Bond Graham, East Bay Express
È uno studio antropologico e ambientale, ma sembra quasi un romanzo per come è scritto. Cate Le Bon, The Guardian
Un affascinante resoconto della biologia, ecologia, genetica e antropologia del fungo più apprezzato al mondo.
Louise O. Fresco, Times Higher Education
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.