
17 LUGLIO · trentun animali per 31 storie. dagli antichi a oggi passando per i bestiari medievali, roberto abbiati e federico canaccini
ROVERETO, BAR CIRCOLO SANTA MARIA, 17/7/2025, ORE 18.30
ROBERTO ABBIATI E FEDERICO CANACCINI (Italia)
• • • • • •
I gatti sono gli unici animali che hanno il privilegio di entrare in Moschea. Giuda ha i capelli rossi perché è un traditore, così come del resto la volpe. I leoni nascono morti e vengono risuscitati dall’alito del padre. I draghi esistono, vivono in Oriente e proteggono tesori nascosti.
Strano a dirsi ma dal Medioevo e dai Bestiari redatti in quell’epoca, provengono probabilmente molti dei pregiudizi o delle convinzioni che abbiamo riguardo alla reputazione di molti animali con cui quotidianamente ci relazioniamo.
Roberto Abbiati e Federico Canaccini ci portano a tu per tu con 31 animali e 31 storie a metà fra il Medioevo e l’attualità per conoscere ciò che i nostri antenati credevano mille anni fa, e per capire meglio ciò di cui siamo fermamente convinti al giorno d’oggi. Con qualche sorpresa…
Un viaggio nelle geografie, nel tempo, nella spiritualità e molto altro ancora.
TRENTUN ANIMALI PER 31 STORIE è anche un volume in uscita a breve in libreria.
Roberto Abbiati nasce a Seregno in via Umberto primo. Frequenta le medie come tutti poi l’istituto d’Arte nel corso di grafica a Monza, si diploma e poi fa l’attore.
Tra i suoi incontri ci sono quelli con A.G. Fronzoni, designer, Bolek Polívka, attore regista ceco, Peter Ustinov, attore e regista, Carlo Mazzacurati, regista di cinema, e altri tra sportivi, filosofi, cuochi, scrittori ecc. Fa spettacoli in Italia e all’estero, Francia, Irlanda, Regno Unito, Danimarca, e saltuariamente in America Latina.
Roberto Abbiati suona la cornamusa, disegna e progetta copertine, manifesti e illustra libri per non far torto ai professori dell’Istituto d’Arte che tanto gli hanno dato, e anche per far piacere alla sua professoressa, la Zanier, che ha avuto alle medie e che “solo lei parlava bene di me a mia madre al colloquio coi genitori”.
Federico Canaccini è uno storico del Medioevo. I suoi interessi spaziano dalla Storia comunale alla Storia della guerra, dalla Storia della Chiesa all’Astrologia.
Oltre a numerosi articoli è stato autore di volumi come Ghibellini e Ghibellinismo in Toscana. Da Montaperti a Campaldino (Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2009); Al cuore del primo Giubileo (Lateran university Press, 2016); La battaglia di Tagliacozzo (2018), La battaglia di Campaldino (2021), Il Medioevo in 21 battaglie (2023) e Sacre Ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini (2025) tutti pubblicati da Laterza.
Ha insegnato Storia Medievale e Paleografia Latina in molte università, in Italia e all’estero, presso la lumsa di Roma, l’Università Pontificia Salesiana, l’Uninettuno University (Roma), la Catholic University of America (Washington dc) , Middlebury College (Vermont). Inoltre, da molti anni, collabora con la rivista «Medioevo» e si occupa di divulgazione con mostre e allestimenti museali su argomenti storici. Con Roberto Abbiati è nata una bella amicizia e una proficua collaborazione che unisce il disegno alle storie, con leggerezza e buon gusto, convinti entrambi che per insegnare non è obbligatorio (anzi a volte è proprio dannoso) il sentenziare concettoso o il temibile latinorum. Est modus in rebus!
SURVIVAL KIT
DEVO ISCRIVERMI PER PARTECIPARE AGLI INCONTRI?
Gli incontri sono a partecipazione libera.
PARTECIPARE AGLI INCONTRI HA UN COSTO?
Gli incontri sono a partecipazione gratuita.
POSSO SOSTENERE GEOGRAFIE?
Fate pubblicità, partecipate e comprate un libro Keller nella vostra libreria di fiducia, sul nostro sito (kellereditore.it) o in rifugio. Poi, se vi va, fatecelo sapere perché ci farebbe piacere ringraziarvi.
E PER IL TREKKING?
Il trekking di Geografie sul Pasubio è un’esperienza unica. Per partecipare al trekking che collega tutti gli incontri è necessario iscriversi tramite il form dedicato: ISCRIVITI AL TREKKING. La partecipazione al TREKKING di 4 giorni ha un costo che copre pernottamenti in rifugio, mezza pensione, accompagnamento Guida, partecipazione agli incontri, cestino pranzo, bus navetta. Altro vantaggio per chi partecipa al trekking è quello di condividere del tempo con i reporter. Scopri di più nella sezione dedicata.
TUTTI I POSTI DISPONIBILI PER IL TREKKING E PER IL PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO SONO ESAURITI